Home

Se vi piacciono gli autori sconosciuti e misteriosi, non potete perdervi il siciliano Angelo Fiore, il più celebre autore sconosciuto del Novecento. Può un autore essere famoso e ignoto allo stesso tempo? Sembra di sì con il nostro strano personaggio, capace di vincere premi prestigiosi, di avere lodi dalla critica più importante, firmare contratti con grandi editori, ed essere introvabile in libreria e affatto sconosciuto. Vediamo come si svolsero i fatti.

Sul Tamburo sfoglio un volume a cura di Michele Mordente, uscito per la benemerita Stampa Alternativa: le sceneggiature originali di Ranxerox ritrovate nell’abitazione dello sceneggiatore romano dopo la sua scomparsa nell’aprile dell’86. Agende, appunti, foto, collage vari. La mente del Tamburo era spumeggiante, sempre alla ricerca di cose nuove. Le sceneggiature, anche senza il supporto dei disegni iperreali di Tanino Liberatore, reggono bene e rendono l’idea di quel che il Tamburo, in quegli scorci di primi ’80, vedeva appena sotto la raggelante patina del riflusso: città rovinate, montagne di immondizia, lamiere, scatoloni, folle a torso nudo e pantaloni da tuta da ginnastica, giganteschi parcheggi, carcasse e barboni e ancora schermi televisivi accesi, coatti sintetici e ragazzine minorenni stese su letti enormi tra disordine allucinante e siringhe. Stampa Alternativa teneva parecchio al Tamburo, anche perché lui aveva esordito praticamente con loro.

Esistono libri che sono fatti di una scrittura anonima e che non aggiungono nulla al reame di carta esistente, né lasciano un messaggio nei tessuti connettivi di chi li ha letti. Eppure possono essere piacevoli, sugli scaffali delle librerie scompaiono rapidamente, vengono venduti come pane. E poi esistono libri composti con una scrittura personale, dove tra le righe il lettore esperto può rinvenire il seme di un intento artistico, di affermazione autoriale rispetto al marasma di carta scritta che respira in ogni angolo del pianeta e del tempo. E magari da questa seconda categoria, il lettore può estrapolare un senso delle cose, un messaggio, a dirla banalmente, che lo spiazzi, che gli consegni una visione del reale differente rispetto a quella che aveva prima, una concezione della logica modificata, proprio grazie alla porzione di innovazione che lo scrittore ha trasmesso alle sue pagine.

Tra ampie vesti profumate, fiori artificiali e ipnotici vapori di hashish, riposa, fiore reciso nel pieno del suo splendore, un efebo: Il signor Venere è il trionfo di decadenza e perversione. In una raffinata stanza da letto color blu notte, Razionalità e Inconscio si incontrano/scontrano, mentre il confine che separa Maschile e Femminile si fa sempre più labile. Il più celebre romanzo di Rachilde – nom de plume di Marguerite Eymery – è una Venere anatomica1 sui generis: una pelle d'alabastro, innervata di inquietudini e pulsioni tipiche di fine Ottocento – il secolo del Romanticismo e del Simbolismo –, racchiude un cuore perturbante tuttora attuale.

Sono finalmente riuscito a procurarmi Qualche goccia del tuo sangue di Theodore Sturgeon, che da tempo avevo nella lista dei desideri di Anobii. Non che fosse impossibile acquistarlo, considerando le edizioni relativamente recenti pubblicate da Urania Horror e da Giano, ma non mi era ancora capitata l'occasione giusta. La settimana scorsa, al Libraccio di Mantova, una copia edita da Mondadori nel 1990, dallo scaffale ha cominciato a farmi l'occhiolino e così... eccomi qua.

Un mondo in rovina in cui il ciclo delle stagioni scandisce l’eterno ritorno di Violenza, Guerra e Ingiustizia. Un mondo tinto di rosso sangue in cui gli esseri umani si tramutano in iene e lupi feroci. Tra le macerie si aggira un eroe nazionale sui generis, un buffone dalla lingua d’argento che incarna l’Indipendenza e la Libertà della terra di Fiandra: Till Ulenspiegel. Non è un caso che il romanzo di Charles De Coster sia stato riscoperto in Italia durante gli anni oscuri della Prima guerra mondiale: quest’opera parla ai cuori di chi si ritrova in balia delle tempeste della Storia.

I KKK classici dell’orrore sono finiti dal ’72. I Racconti di Dracula agonizzano nelle edicole tra ristampe e anonimato. Sulle rastrelliere immagino valanghe di fumetti porno horror, pocket di facile consumo per militari e viaggiatori annoiati (ma ormai anche il gotico pecoreccio ha ingolfato e Attualità Nera segna nuove rotte verso l’abisso). Per non parlare di miriadi di riviste per soli adulti, pubblicazioni che invadono letteralmente l’immaginario collettivo. In questo bailamme, altrove, in libreria, Sonzogno licenzia un romanzetto che potrebbe essere un degno epigono dei thrilling di Laura Toscano. Occhi di Laura Mars di tale H. B. Gilmour. Harriet B. Gilmour (24 novembre 1939, Brooklyn, New York – 21 giugno 2009, Cornwallville, New York) ha lavorato come copywriter, redattrice e direttore associato del marketing per la Bantam. Ha scritto libri per bambini e novellizzazione di film di successo. Gli occhi è uno di questi ed è a traino del film omonimo, scritto da John Carpenter e dallo sceneggiatore David Zelag Goodman.

(…) vide se stesso, sulla croce della culla e della bara (…).(…) aveva sempre giocato con bari contro cui non era possibile vincere, essendo tutte le carte del gioco predeterminate: si trattava di una partita truccata alla fine della quale sarebbe stato privato anche dell’ultima sua arma, la speranza (…). Questi frammenti di testo racchiudono l’anima – nerissima – di Satantango, il capolavoro dark di László Krasznahorkai: un romanzo oscuro, unico nel suo genere, che può essere compreso solo a partita finita, solo dopo che l’autore ha calato il suo ultimo asso nella manica. Consiglio l'edizione Bompiani del 2016, con la traduzione di Dóra Várnai.

Berlusconi è passato dall’altra parte. Alla fine è capitato pure a lui. Un granello di polvere ha inceppato il meccanismo dello storytelling infinito. Nelle ore e nei giorni successivi alla sua scomparsa ho smesso di leggere giornali, di guardare la Tv. Avvertivo un fastidio profondo per quell’invadenza mediatica, per i funerali di Stato, eccetera. Lo dico da subito: non ho mai provato simpatia per il personaggio, non l’ho mai votato e, al solo vederlo, percepivo un senso di fastidio. Non l’ho detestato per la questione delle donnine discinte che gli giravano intorno (figurarsi, non sono un moralista), tantomeno per le accuse, pesantissime, di collusioni mafiose (non amo i complottismi e, fino a prova contraria, non mi piace pensare a un tre volte presidente del consiglio che traffica con gli stragisti) o per i mille processi in cui è incappato (per finire con mille mezzucci quasi sempre assolto, tranne una volta in cui è andato ai servizi sociali); il mio disagio è sempre stato qualcosa di inspiegabile, uno “stare sui cabassisi” a pelle, per quell’aria da smargiasso coi soldi, da piazzista col sorriso di plastica e fondotinta marrone. Poi non amo i narcisisti, i megalomani in generale.

Gli Stati Uniti d’America, per noi europei, costituiscono da sempre un oggetto di studio in tutte le loro sfaccettature, vuoi per l’influenza che da quasi un secolo esercitano sulla cultura di massa, vuoi per uno strano senso di “sudditanza” che ci trasciniamo dietro dalla fine della Seconda Guerra Mondiale o forse perché, molto più banalmente, ci lasciamo sedurre da quel senso di innato ulissismo che caratterizza la loro Storia fin dallo sbarco dei primi coloni dalla Mayflower.

Pagina 1 di 13

Libri per genere: