Il 28 ottobre 2013 usciva su Mattatoio n.5 il primo articolo ufficiale, a firma di Anna Preianò, dal titolo Ultimo indirizzo conosciuto: R. 105, n. 246.
A distanza di tempo da quel momento, ci sembra giusto rimarcare il traguardo raggiunto: dieci anni, per un sito, sono veramente tanti. Lunga vita Mattatoio n.5!
Questo libro di Alberto Savinio ruota attorno a due temi principali, strettamente interconnessi tra loro: il pensiero della morte e quello transito del tempo, che è come dire l'avviamento alla morte. Nella prefazione lo scrittore stesso ci offre una possibile chiave di lettura dell'opera: il filo dell'Ispirazione diventa visibile, ma i misteri che attendo il Lettore oltre la soglia di queste porte-racconti restano tali.
A due mesi dalla sua uscita in libreria e dopo una ventina di presentazioni pubbliche, tra Emilia e Lombardia, sento fortemente il desiderio di prendere carta e penna per raccontare La pianura dei portici. Ho scelto di farlo qui, su Mattatoio n.5, dopo aver cercato invano un posto che potesse accogliere le mie parole. Ho condiviso il mio pensiero in vari contesti e ho notato che la situazione è fondamentalmente la stessa anche sulle cosiddette riviste indipendenti: "Sei un nessuno, passa oltre”.
Dieci anni fa nasceva Mattatoio n. 5, da un incontro fortuito tra cercatori di libri e di storie. Ci eravamo messi sulle tracce di Emilio de Rossignoli, di cui all’epoca si sapeva pochissimo; l’avevamo cercato nei suoi luoghi, trovato al cimitero di Lambrate e scoperto su di lui tante altre cose che si possono leggere nel libro che gli abbiamo dedicato.
"Un negro voleva Iole" (Giometti&Antonello) presenta una selezione di racconti, editi ma rimasti ignoti ai più e aforismi, totalmente inediti, dello scrittore scomparso nel 1972 che ebbe un’esistenza tumultuosa e che, in vita, rimase sempre ai margini della letteratura italiana
Frugando sul web su Tommaso Pincio ci si può fare un’idea veloce: pragmatismo linguistico, narratore che si è formato nella cultura degli anni ’80 e ’90, che non ama entrare in contatto coi suoi lettori ed è indifferente alla sua identità o ai suoi doppi. Ancora Pincio come figura anomala del nostro panorama letterario: coetaneo dei Cannibali, con alle spalle esperienze da pittore, gallerista, traduttore. Insomma uno poco inquadrabile, un po’ come il compianto Andrea G. Pinketts, che meriterebbe prima o poi un articolo di approfondimento.
É finalmente disponibile il libro
L'uomo che credeva nei vampiri
curato dai fondatori di Mattatoio n.5 e dedicato alla vita e alla bibliografia di Emilio De Rossignoli.
Acquistalo sul sito di Profondo Rosso...