Anche gli Euroclub riservano gradite sorprese. Parlo naturalmente di libri che possono risultare interessanti per le tematiche che trattiamo su questo sito. In particolare, il romanzo Birdy dello scrittore statunitense William Wharton, nome d’arte del pittore Albert du Aime, restituisce al lettore tutti gli “orrori” che una guerra può lasciare nella mente di un uomo.
Mi sono accorto che su Mattatoio n.5 non si è quasi mai parlato di poesia. Nulla di strano, la poesia la scrive chiunque ma non la legge nessuno - tuttavia mi colpiva questa assenza, visto che lo stesso "nostro" Max Boschini ne ha scritta, per l'editore Miraggi di Torino. Personalmente ho avuto un rapporto incostante e di rimozione con la scrittura in versi; ho attraversato lunghi tratti della mia esperienza di lettore senza leggerne un rigo, alternando brevi periodi febbricitanti in cui credo di aver letto tutto, seguiti da altri lunghissimi decenni di assoluta repulsione.
Anna Banti è una grande signora, non solo della letteratura, ma della cultura tout court del Novecento. I suoi vasti interessi e la sua poliedrica personalità ne fanno un'intellettuale difficilmente inquadrabile in una rigida classificazione. È stata infatti non solo scrittrice ma anche storica dell'arte, critica letteraria, teatrale e cinematografica. Si occupò anche di traduzioni per Mondadori, prima per Vanity Fair di William Makepeace Thackeray e poi per Jacob’s room di Virginia Woolf. Oltre alla numerosa produzione saggistica apparsa sulla rivista Paragone, da lei fondata nel 1949 col marito Roberto Longhi, è stata autrice di sette raccolte di racconti e di nove romanzi. Prima di parlare di uno di questi, La camicia bruciata, mi preme tracciarne un profilo biografico.
Pasquale Di Palmo, in un delizioso libretto editato per Stampa Alternativa (Lei delira, signor Artaud, 2011), produce un sillabario essenziale per la conoscenza di un autore sfaccettato e complesso come Antonin Artaud. Di queste 21 voci mi colpiscono quelle che fanno riferimento al contesto letterario in cui si è mosso l’autore marsigliese, i suoi interessi per un meraviglioso letterario indagato in modo così personale. Non a caso la prima voce riportata da Di Palmo è proprio quella dell’alchimia, dottrina esoterica tra luce e tenebra che, insieme alla magia, abbonda nei quaderni e nelle lettere del poeta drammaturgo della crudeltà.
Lontano dai furori delle avanguardie transalpine, lontano dal purismo formale degli spiriti tedeschi, lontano dalla convulsione intellettuale dei surrealismi gallici, dall’eversismo fatto bandiera dal futurismo romano e milanese. Ancora lontano, in tempi più recenti dal concettualismo ideologico dei lettristi e dei situazionisti parigini, dei pop-artisti e della loro apologia di tutto ciò che è lisergico, lontano dai fautori dell’intervento chimico sulla psiche in favore di una nuova visione del mondo, dal casualizzare del dadaismo e dal sorseggiare del movimento hippy: molto lontano da questi clamori della modernità, per tutto il Novecento lungo la duplice lingua di terra che racchiude il fiume Po, viveva un tipo di visionario di tutt’altra caratura: il matto di golena.
Nel 1992, in occasione dei trent’anni della casa editrice Adelphi, venne lanciata la collana i peradam. Roberto Calasso dichiarò sulle pagine de La Repubblica che "la necessità di una nuova collana nasceva dal bisogno di ripopolare la zona saggistica con qualche iniezione di pensiero. A distanza di 30 anni, Davide Rosso prende in esame alcune recenti uscite, occupandosi di Robert Eisler, Antonin Artaud, Giorgio Manganelli e Emil Cioran.
Proseguo la disanima dedicata ai racconti erotici da edicola, iniziata qualche settimana fa con la prima parte. L'auspicio è di non urtare la sensibilità di nessuno. Come consuetudine, questo sito ha l'obiettivo di scavare e riportare a galla quanto finito nell'oblio, ma che a nostro avviso merita almeno una traccia, ad uso futuro... ;)
Ho sempre apprezzato Georges Simenon, uno di quegli autori che più o meno tutti hanno letto almeno una volta nel corso della propria vita. I romanzi che vedono protagonista il Commissario Maigret non solo sono moltissimi, ma si trovano in giro con altrettanta facilità, acquistabili anche per pochi spiccioli. È difficile immaginare che ci possa essere un titolo dell’autore belga, che possa fare al caso nostro, eppure Il trasloco è proprio tra questi: dimenticato e difficile da reperire, ma anche un poco sopra le righe. Mi piace pensarlo "diverso", e non solo per i contenuti. Ma facciamo un passo alla volta.
Scorrendo il bel volume Bompiani di Saran Alexandrian sulla storia della letteratura erotica, cerco un aggancio per cominciare questo pezzo (pezzo che se stai leggendo, caro lettore, è segno della larghezza di vedute del nostro buon Boschini, uomo colto e di mondo). In realtà i nomi snocciolati da Alexandrian si collegano ben poco a quel di cui voglio parlarvi. Tralasciamo proprio i classici greci e latini, così come gli erotomani cortesi (col loro eros metafisico), o le salaci e deliranti operette rivoluzionarie e controrivoluzionarie di fine ‘700.
Torno, dopo molto tempo, ad occuparmi degli autori di quella Torino sulfurea che tanto mi piace e che ha sempre un suo seguito. Dopo Italo Cremona e Giovanni Arpino, aggiungo all’elenco degli autori recensiti su Mattatoio n.5 anche il nome di Oddone Camerana, consapevole che il "cerchio magico sabaudo" si chiuderà solo dopo la lettura di Minuetto all’inferno, libro di Elémire Zolla che non sono ancora riuscito a recuperare ad un prezzo equo.
É finalmente disponibile il libro
L'uomo che credeva nei vampiri
curato dai fondatori di Mattatoio n.5 e dedicato alla vita e alla bibliografia di Emilio De Rossignoli.
Acquistalo sul sito di Profondo Rosso...